Considerato che il Customer Care della BlueTek lascia un pò a desiderare e i costi dei ricambi, questa pagina è dedicata a chi deve eseguire la manutenzione alla propria stampante 3D Stratos 1.0 e 2.0.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Stampante : BlueTek 3D – Strato 2.0
- Area di Stampa : 280 x 170 x 170
- Temperatura : 120° – 280°
- Ugello Base : 0,4 – 8,00mm filetto x 6,08mm x 7,94mm / 8,5mm filletto lunghezza + 3,5mm
- Strato (Layer) minimo : 0,05mm
- Filamento : 1.75mm
- Consumo : 40W
- Motherboard Proprietaria BlueTek
- Porte
- 1 Slot SD
- 1 Collegamento Alimentazione
- 1 Porta USB per collegarla al PC (cavo stampante)
- Ventole
- 1 ventola raffredamento filamento da 40x40x10mm 24V tipo Sleeve – 2 fili
- 1 ventola raffreddamento interno
- Motori Movimento Assi
- Cinghie di distribuzione (Timing Belt)
- 1 Cinghia GT2 X 6mm Asse X
- 1 Cinghia GT2 X 6mm Asse Z
- 2 Cinghie GT2 X 6mm Asse Y
- Pulegge
- 12mm GT2 20 denti Asse X
- 12mm GT2 20 denti Asse Y
- 10mm GT2 15 denti Asse Z
- 48mm Ghiera di distribuzione Asse Z (perchè il motore non ci stava nella parte più bassa)
- 8mm Puleggia estrusione
- Velocità
- 250mm/s massimo spostamento
- se ogni tanto salta la testina, sopratutto per pezzi piccoli, meglio 150-200mm/s
- in stampa
- 80 – 100mm/s per perimetri esterni lunghi (dai 5 cm in su)
- tra i 40 e 80 mm/s per pezzi piccoli
- fino a 150mm/s per i perimetri interni
- sotto gli 80 mm/s per pezzi piccoli
- 50-80 mm/s per gli infill Top e Bottom (altrimenti troppi colpi e vibrazioni)
- tra i 20 e 40 mm/s per finiture quasi perfette
- 80 – 100mm/s per perimetri esterni lunghi (dai 5 cm in su)
- 250mm/s massimo spostamento
RICAMBI
- Ventola raffreddamento filamento : Modello Originale LYF da 24V DC – Tipo Sleeve due fili
- Acquistabile da Ebay Italia a questo link
- Acquistabile da Amazon a questo link
- Acquistabile dalla Cina a questo link
- Aprite la scocca e togliete la ventola interna che ha le stesse dimensioni
- Tubo PTFE per scorrimento del filamento
- ID (Internal Diameter / diametro interno) : 2MM
- OD (Outer Diameter / diametro esterno) : 4MM
- Tubo PTFE per scorrimento all’interno dell’estrusore
- ID (Internal Diameter / diametro interno) : 2MM
- OD (Outer Diameter / diametro esterno) : 3MM
- Filamenti Testati
- Creozone PLA
- Ottimi, un pò rigidi. Temperatura di stampa ottimale tra i 183 e i 185 gradi
- Fiber PLA
- Ottimi, morbidi. Temperatura di stampa ottimale tra i 185 e i 190 gradi
- Tianse PLA
- Creozone PLA
MODIFICHE ALLA STAMPANTE
- Disattivare la ventola interna (fa troppo rumore e non serve a nulla)
- Cambiare la ventola da 24 Volt dell’estrusore
- Acquistate una ventola da 24V DC a due fili da 40mm a questi link
- Amazon
- Ebay
- Aliexpress
- Wish
- oppure toglietela dall’interno della stampante se l’avete disattivata
- Sganciate il cavo dalla scheda di estrusione
- Svitate le quattro viti che tengono la griglia di protezione alle alette
- Togliete la vecchia ventola
- Mettete la nuova ventola
- Rimettete la griglia di protezione
- Collegate il cavo (il rosso va verso di voi)
- Se necessario potete tirare l’adattatore e toglierlo, come ho fatto io.
- Collegate la ventola e testate il tutto
- Acquistate una ventola da 24V DC a due fili da 40mm a questi link
- Modificare il cappello in Teflon di scorrimento del filo nell’estrusore
- Acquistate un metro di PTFE da ID 2mm e OD 3mm
- Acquistabile qui su Ebay
- Acquistabile qui su Aliexpress
- Acquistabile qui su Amazon
- Togliete il cappello in Teflon della stampante
- Tagliate completamente la parte di tubo a filo del tappo
- Prendete una punta da trapano per acciaio da 0.25mm
- Cercando di rimanere perfettamente centrati iniziate a mano a scavare l’interno del cappello, entrate di almeno 1 cm
- Prendete una punta da trapano per acciaio da 0.30mm
- Cercando di rimanere perfettamente centrati iniziare a mano a scavare l’interno del cappello, entrando di almeno 1 cm, sovrapponendovi a quello precedente
- Tagliate un pezzo di Teflon da ID 2mm e OD 3mm
- Inseritelo nel buco appena creato sul cappello
- Mettete l’ugello di estrusione sulla stampante (se l’avevate tolto)
- Inserite il cappello di Teflon modificato al suo posto
- Il pezzo non entrerà preciso perchè si appoggia sull’estrusore. Tagliate nettamente il tubo con un taglierino fino ad ottenere la giusta distanza. Fate qualche tentativo cercando la misura perfetta
- Una volta trovata la misura giusta, tagliatevi dei pezzettini di scorta del Teflon per sostituzioni future
- Chiudete bene tutto
- Acquistate un metro di PTFE da ID 2mm e OD 3mm